Idrogeno, a che punto siamo? Il convegno alla Venezia Heritage Tower con Venice Sustainability Foundation e l'azienda Codognotto

30 ottobre 2025
Idrogeno, a che punto siamo? Il convegno alla Venezia Heritage Tower con Venice Sustainability Foundation e l'azienda Codognotto

Idrogeno come opportunità di sviluppo per la decarbonizzazione e la crescita economica. Venezia Heritage Tower ha ospitato la tappa finale del progetto europeo "H2MA – Green Hydrogen Mobility for Alpine Region Transportation", organizzato dall’azienda di trasporti Codognotto e da Venice Sustainability Foundation (Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità) come parte del programma ufficiale della Biennale Sostenibilità 2025. 

A confrontarsi istituzioni, imprese e centri di ricerca per condividere esperienze, lezioni apprese e prospettive future per il potenziamento delle soluzioni a idrogeno in Europa e nell’area alpina.

Il convegno, in particolare, si è focalizzato sulla produzione, trasporto e distribuzione dell’idrogeno, come suggerito dal titolo “The Evolution of Clean Hydrogen. Perspectives from production to use in mobility and industry”.

Avviato nel 2022 nell’ambito del programma Interreg Alpine Space, il progetto H2MA ha svolto per tre anni una serie di attività finalizzate ad accelerare lo sviluppo delle infrastrutture a idrogeno destinate al trasporto pubblico e delle merci. Nell'ambito di questa iniziativa, i partner hanno definito la pianificazione di reti di rifornimento di idrogeno e messo a punto una strategia pilota per corridoi a idrogeno verde. 

Dopo il primo panel a cui hanno partecipato rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di RSE – Ricerca sul Sistema Energetico e di Hydrogen Europe, Matevž Šilc, coordinatore di H2MA, ha presentato la relazione finale del progetto. 

A chiudere l’evento la sessione intitolata "Venice and the Veneto Region: mobility, energy, and the hydrogen industry", che ha evidenziato le iniziative in corso legate all’idrogeno in Veneto e a Venezia. Tra queste la realizzazione del Parco dell’idrogeno a Marghera.

Grazie a tutti i partecipanti!